Pagine Inattuali. Rivista di filosofia e letteratura
  • Pagine Inattuali
  • Arretrati
  • Acquista
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Call for papers
  • Recensioni
  • Autori
  • Interviste
  • Link
  • Biblioteche
  • Numero 8, settembre 2019 Voci scalze. Declinazioni dell’opera letteraria nel mondo iberico e iberoamericano
Rivista di filosofia e letteratura
diretta da Roberto Colonna

Edizioni Arcoiris

ISSN 2280-4110

Comitato Scientifico

Armando Mascolo
Alessio Mirarchi
Stefano Santasilia
Livio Santoro
Giovanni Sgro'


Progetto grafico
Raffaele Di Somma

Contatti
info@pagineinattuali.com

Pagine amiche
Gli eccentrici - collana di letteratura ispanoamericana

Crisi e critica in Karl Marx
Dialettica, economia politica e storia

Numero 5

Crisi e critica in Karl Marx (1843-1883)
Giovanni Sgro' 

Ripartire da Marx. Intervista a Roberto Fineschi
Ascanio Bernardeschi

La genesi della teoria marxiana del denaro, del feticismo e della crisi nei Quaderni di Londra (I-VII) e nel manoscritto Reflection (1851)
Giovanni Sgro' 

Gli estratti di Marx sulla formazione del mercato mondiale, sul processo di globalizzazione e sulle forme di società precapitalistiche fino al 1857
Richard Sperl

Critica immanente e mercato mondiale nei Grundrisse
Luca Basso

Di comete e costellazioni. La crisi come categoria della critica dell’economia politica
Stefano Breda

Ritorno al futuro? La caduta tendenziale del saggio di profitto, tra teoria ed evidenza empirica
Stefano Perri

Il ritorno del rimosso. Marx, la caduta del saggio di profitto e la crisi
Vladimiro Giacché

Accumulazione del capitale, schemi di riproduzione e crisi capitalistica: Marx tra Rosa Luxemburg e Michał Kalecki
Riccardo Bellofiore
​

Recensioni

Alessio Arena, La letteratura tamil a Napoli, Milano, Neri Pozza, 2014, 240 p., euro 17
 
Roberto Arlt, Una domenica pomeriggio, trad. it. e cura di Raul Schenardi, Roma, Sur 2015, 60 pp., euro 7
César Aira, Come imbalsamare animaletti mutanti, trad. it. e cura di Raul Schenardi, Roma, Sur, 2015, 104 pp., euro 14
 
Norberto Bobbio, Scritti su Marx. Dialettica, Stato, società civile, a cura di Cesare Pianciola e Franco Sbarberi, Roma, Donzelli Editore, 2014, 132 pp., euro 19,50
 
Robert Bloch, Psycho, traduzione di Bruno Tasso, Milano, Il Saggiatore, 2014, 196 p., euro 15
 
Emmanuel Carrère, Il Regno, traduzione di Francesco Bergamasco, Milano, Adelphi, 2014, 428 p., euro 22
 
Ettore Cinnella, L’altro Marx, Pisa-Cagliari, Della Porta, 2014, XIII-181 p., euro 15
 
Ian N.J. Culbard, Le montagne della follia, Roma, Magic Press, 2013, 128 p., euro 15
 
Terry Eagleton, Perché Marx aveva ragione, trad. it. di Antonio Di Stefano, Roma, Armando Editore, 2013, 240 pp., euro 19
 
Roberto Finelli, Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Milano, Jaca Book, 2014, 404 p., euro 35
 
Marco Innocenti, Firenze amara e dolce, Roma, Avagliano Editore, 2014, 106 p., euro 13
 
Erik Kriek, H.P. Lovecraft - Da Altrove e Altri Racconti, Torino, Eris, 2014, 112 p., euro 16
AA.VV., a cura di Dan Lockwood, Lovecraft Antologia Volume 1, Roma, Magic Press, 2013, 128 p., euro 15
AA.VV., a cura di Dan Lockwood, Lovecraft Antologia Volume 2, Roma, Magic Press, 2014, 128 p., euro 15
 
María Inés Krimer, Sangue Kosher, traduzione di Raul Schenardi, Roma, Atmosphere libri, 2015, 150 p., euro 14
 
Vincenzo Monfrecola, La stagione degli scapoli, Roma, Gargoyle, 2014, 208 p., euro 16
 
Lucia Pradella, Globalization and the Critique of Political Economy. New Insights from Marx’s Writings, Abingdon, Routledge, 2015, 218 pp., USD 160
 
Norberto Luis Romero, Un re capriccioso e indolente, cura e traduzione di Marta Graziani, Silvia Pellacani e Valentina Volpi, Dragomanni, 2014, eBook, euro 2,99
 
Winshluss, Pinocchio, Napoli, COMICON Edizioni, 194 p., euro 22
Powered by Create your own unique website with customizable templates.