Pagine Inattuali. Rivista di filosofia e letteratura
  • Pagine Inattuali
  • Norme editoriali
  • Arretrati
  • Acquista
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Call for papers
  • Recensioni
  • Autori
  • Interviste
  • Link
  • Biblioteche
Rivista di filosofia e letteratura
diretta da Roberto Colonna

Edizioni Arcoiris

ISSN 2280-4110

Comitato Scientifico

Armando Mascolo
Alessio Mirarchi
Stefano Santasilia
Livio Santoro
Giovanni Sgro'

Progetto grafico
Raffaele Di Somma

Contatti
info@pagineinattuali.com

Pagine amiche

Gli eccentrici - collana di letteratura ispanoamericana

Il Fantastico
Tradizioni a confronto

Numero 4, gennaio 2015

L’altra parte dello specchio
Roberto Colonna 

Un’incursione nella “Zona proibita”
Intervista a Eduardo Ramos-Izquierdo
Roberta Previtera

Il fantastico e l’immaginario postmoderno
Remo Ceserani

PARTE PRIMA
Fantastico: il caso italiano
Stefano Lazzarin

Ti voglio bene
Maurizio De Giovanni

Argonauti del Tirreno centrale
Livio Santoro

PARTE SECONDA
L’esperienza del fantastico tra lettura e scrittura
Rosalba Campra

La nebbia
Carlos Dámaso Martínez

Epifite 
Norberto Luis Romero

PARTE TERZA
L’inquietudine della socialità moderna
Considerazioni sulla letteratura fantastica di lingua francese
Didier Contadini

Elisir di giovinezza
Bernard Quiriny

Inizziare
Antoine Volodine

PARTE QUARTA
Alcune considerazioni sulla letteratura fantastica in lingua inglese
Carlo Pagetti

La casa vuota
Algernon Blackwood

Gli infestati e gli infestatori, o la casa e la mente
Edward G. Bulwer-Lytton

Recensioni

AA.VV., Shanghai Suite, traduzione di Barbara Leonesi, Luca Pisano, Stefania Stafutti e Caterina Viglione, Roma, Atmosphere, 2014, XXV-153 p., euro 15

Adrián Bravi, L’albero e la vacca, Milano, Nottetempo/Feltrinelli, 2013, 125 p., euro 12

Giuseppe Cacciatore, Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche, Bologna, Il Mulino, 2013, 199 p., euro 18

Daniele Cambiaso (a cura di), Neronovecento, Genova, Cordero Editore, 2013, 228 p., euro 15

Oscar Cosulich, Vittorio Giardino, Roma, Exòrma, 2013, 127 p., euro 21,50

Julia Deck, Viviane Élisabeth Fauville, traduzione di Lorenza Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, Milano, Adelphi, 2014, 129 p., euro 15

Mariana Enriquez, Quando parlavamo con i morti, traduzione di Simona Cossentino e Serena Magi, Roma, Caravan edizioni, 2014, 112 p., euro 9,50

David Machado, Che parlino le pietre, traduzione italiana di Federico Bertolazzi, Roma, Cavallo di Ferro, 2013, 363 p., euro 16,50

Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi, Pazza da uccidere, traduzione di Federica Iacobelli, Bologna, Coconino press, 100 p., euro 17,
Enki Bilal, I fantasmi del Louvre, traduzione di Milena Morandi, Milano, Bao Publishing, 144 p., euro 24

Ana Maria Machado, Infamia, traduzione di Giulia Manera, Roma, Exòrma, 2014, 333 p., euro 16

Amy Michael Homes, Che Dio ci perdoni, traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini, Milano, Feltrinelli, 2013, 464 p., euro 19

Moebius e Alejandro Jodorowsky, Moebius proibito: Artigli d’Angelo, Roma, Nicola Pesce Editore, 2013, 80 p., euro 14,90, Moebius, Inside Moebius Vol. 3, Napoli, COMICON Edizioni, 2013, 250 p., euro 25,00

Pier Paolo Pasolini, Urlare la verità, a cura di Pippo Delbono, Firenze, Clichy, 2014, 128 p., euro 7,90

Bernard Quiriny, La biblioteca di Gould, traduzione di Lorenza Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, Roma, L’Orma, 2013, 192 p., euro 16,50

Daniel Sada, Quasi mai, traduzione di Carlo Alberto Montalto, Bracciano, Del Vecchio, 2013, 439 p., euro 16,50

Kjersti A. Skomsvold, Più corro veloce, più sono piccola, traduzione di Bruno Berni, Roma, Atmosphere, 2013, 112 p., euro 14

Vladimir Sorokin, La giornata di un Opričnik, traduzione di Denise Silvestri, Roma, Atmosphere Libri, 2014, 176 p., euro 15

Jacques Spitz, L’occhio del purgatorio, traduzione di Bianca Russo, Bologna, Meridiano Zero, 2014, 156 p., euro 10

Powered by Create your own unique website with customizable templates.