Pagine Inattuali. Rivista di filosofia e letteratura
  • Pagine Inattuali
  • Arretrati
  • Acquista
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Call for papers
  • Recensioni
  • Autori
  • Interviste
  • Link
  • Biblioteche
  • Numero 8, settembre 2019 Voci scalze. Declinazioni dell’opera letteraria nel mondo iberico e iberoamericano
Rivista di filosofia e letteratura 
diretta da Roberto Colonna

FedOA - Federico II University Press

ISSN 2280-4110

Comitato Scientifico

Tommaso Ariemma
Giancarlo Alfano
Daniele Barbieri
Horacio Cerutti Guldberg 
Fabrizio Chello
Didier Contadini
Serge Gruzinski 
Stefano Lazzarin 
Mario Magallón Anaya 
Armando Mascolo 
Stefano Santasilia
Giovanni Sgrò


Contatti
info@pagineinattuali.com

Pagine amiche
Gli eccentrici - collana di letteratura ispanoamericana

Tommaso Ariemma
L'estetica della copia. Cervantes, Borges e l'arte contemporanea
 
Paolo Bacilieri
Intervista

Daniele Barbieri
Il mondo di APaz. Fumetto e cultura italiana dai Settanta agli Ottanta

Rosangela Barcaro
Bioarte, bioetica, biotecnologie: elementi per una riflessione

Mayerín Bello
Presenza dantesca nell’opera del “Gruppo Orígenes”
 
Joan Benavent
Un uomo, mille immagini. Intervista a Hugo Pratt
Traduzione italiana di Elena Ludovica Cirillo

Mauricio Beuchot
L'ermeneutica in Messico e l'ermeneutica analogica

Algernon Blackwood
La casa vuota

Anna Boccuti
I personaggi femminili come detonatore della trasgressione fantastica nei racconti di Julio Cortázar

Chiara Bolognese
Roberto Bolaño e i suoi personaggi: vite di stranieri in Europa
  
Bruno Brindisi
Intervista

Edward G. Bulwer-Lytton
Gli infestati e gli infestatori, o la casa e la mente

Giuseppe Cacciatore
Un profilo di Leopoldo Zea
 
Rosalba Campra
L’esperienza del fantastico tra lettura e scrittura
  
Alfredo Castelli
Intervista

Horacio Cerutti Guldberg
Intellettuali, idee e identità nella Nostra America

Remo Ceserani
Il fantastico e l’immaginario postmoderno

Anna Chiaiese
Orrore e perturbante nel Lucifero dantesco

Antonio Coiro
Strategie della tensione in 2666 di Roberto Bolaño

Didier Contadini
L’inquietudine della socialità moderna
Considerazioni sulla letteratura fantastica di lingua francese


Carlos Dámaso Martínez
La nebbia

Maurizio De Giovanni
Ti voglio bene

Rosario Diana
Sulla forma-reading come strumento di disseminazione del sapere filosofico

Claudia di Fonzo
Dante e il potere del popolo
  
Antonella Di Nobile
Estetica Liberty ed etica libertina. La donna del fumetto erotico italiano

Enrique Dussel
Transmodernità e interculturalità
 
Luca Enoch
Intervista

Patricia Espinosa H.
A proposito di Roberto Bolaño
Intervista a Patricia Espinosa H.

Sebastián Figueroa
L’apparizione di Santa Teresa. Il luogo del male in 2666 di Roberto Bolaño 

Roberto Fineschi
Ripartire da Marx. Intervista a Roberto Fineschi

Alberto Filippi
Leopoldo Zea e i labirinti dell’Occidente

Ruedi Imbach
​
Dante e il progetto di una filosofia laica per laici 
Intervista a Ruedi Imbach


Serge Latouche
Ci sarà ancora vita dopo lo sviluppo?

Stefano Lazzarin
Fantastico: il caso italiano

Eduardo Ramos-Izquierdo
Un’incursione nella “Zona proibita”
Intervista a Eduardo Ramos-Izquierdo

Norberto Luis Romero
- Fiasco editoriale / Confessioni da lettino / Veridicità del Paradiso
- Epifite

Mario Magallón Anaya 
Validità del pensiero filosofico-politico del messicano universale: Leopoldo Zea

José Martínez Rubio
La ricerca incessante. Cinque procedimenti di indagine nella cultura ispanica contemporanea: da Bolaño a Brizuela

Ronald Martinez
Il Forese di Dante, il Libro del Mestiere e l’Ufficio dei Morti:
una nota sul Canto XXIII del
Purgatorio


Armando Mascolo
- “Sfondare lo specchio”. Dialogo con Antonio Moresco
- Il tormento della conoscenza. Il tema schopenhaueriano del dolore tra medicina, filosofia e letteratura nel pensiero di Pío Baroja

Blas Matamoro
Pensiero eclettico argentino. Un appunto

Roberto Mazzola
José Saramago e le intermittenze dell’umano
 
Michele Medda
Intervista

Alessio Mirarchi
I femminicidi di Ciudad Juárez in Ossa nel deserto e 2666

Antonio Moresco
“Sfondare lo specchio”. Dialogo con Antonio Moresco

Fátima Nogueira
Oltre la leggenda Bolaño: un’opera critica verso le utopie umanistiche e i poteri socioculturali del postmodernismo 

Carlo Pagetti
Alcune considerazioni sulla letteratura fantastica in lingua inglese

Magdalena Perkowska
​Dante nell’opera di Saer
Il viaggio di Ulisse come metafora del rischio conoscitivo ne
La pesquisa

Leonardo Pica Ciamarra
Goethe, un rogo e le nuvole

Sarah Pollack
America latina (ri)tradotta: I detective selvaggi di Roberto Bolaño negli Stati Uniti d’America 
 
Cristina Portolano
Cannibali

Bernard Quiriny
Elisir di giovinezza

Pasquale Ruju
Intervista

Manuela Sanna
​
Evoluzioni di un’immagine vichiana

Andrea Sanseverino
Visioni infernali: il cinema italiano e l’Inferno di Dante

Eugenio Santangelo
Inattualità spettrale dei detective selvaggi

Livio Santoro
- Borges e il modello norreno
- Avelino Arredondo ed Emma Zunz. L’intervento dantesco in due personaggi di Borges

- Argonauti del Tirreno centrale
  
Tiziano Sclavi
Intervista

Alessia Scognamiglio
Una sera d’inverno in un interno: senso comune, grazia e misura nella 
Civil conversazione di Stefano Guazzo


Giovanni Sgro’
«Segui il tuo corso, e lascia dir le genti!»
Karl Marx lettore della
Comedìa dantesca

  
Elettra Stamboulis
Il Graphic Journalism in Italia. Analisi del giornalismo disegnato ​in un Paese a sovranità disinformata

​Alessandro Stile
​
Immagine e movimento tra Cinematografo e Filosofia

Bepi Vigna
- Il fumetto italiano dagli anni Trenta al boom economico
- Intervista

Antoine Volodine
Inizziare

Leopoldo Zea
Intervista con Leopoldo Zea

Powered by Create your own unique website with customizable templates.